Articoli utili, Uncategorized

Peperoncino Calabrese: sapore unico

peperocino calabrese

“E’ impossibile assaggiare il peperoncino calabrese e non rimanere affascinati dal suo fuoco ardente e dal suo sapore intenso e inconfondibile”

In questo articolo evidenzieremo alcune delle peculiarità che il peperoncino calabrese presenta:

  • Piccantezza: il peperoncino calabrese è molto piccante. La piccantezza del peperoncino calabrese è dovuta alla presenza di capsaicina, una sostanza che stimola i recettori del dolore nella bocca e che è anche responsabile della sensazione di calore.
  • Forma: ha una forma allungata e leggermente curva. La pianta di peperoncino calabrese può raggiungere un’altezza di circa un metro e produce numerosi frutti.
  • Colore:  può assumere diversi colori a seconda della varietà e della maturazione. In genere, i frutti immaturi sono di un verde intenso, mentre quelli maturi possono essere di colore rosso o giallo.
  • Aromi e sapori: il peperoncino calabrese ha un aroma intensa e caratteristica, con note fruttate e leggermente affumicate. Il sapore è molto intenso e piccante, con note dolci e leggermente amare.
  • Utilizzo in cucina: molto utilizzato nella cucina italiana, in particolare nella cucina Calabrese. Viene utilizzato per aromatizzare e insaporire numerosi piatti, tra cui la pasta alla ‘nduja, la salsiccia calabrese ,la famosa pizza diavola e tanto altro ancora. Il peperoncino calabrese viene anche utilizzato per preparare conserve e salse piccanti.

 

La ricetta che proponiamo oggi, da tipici calabresi, è la

Pizza con ‘nduja e il nostro “sfizietto calabro”( tritato di peperoncino calabrese)

 

Ingredienti

Impasto per pizza (vedi sotto per la ricetta)

200 g di mozzarella

100 g di ‘nduja calabrese

1 cucchiaio di tritato di peperoncino calabrese fresco (o più, a seconda della propria tolleranza alla piccantezza)

Olio extravergine di oliva q.b.

 

Per l’impasto:

500 g di farina per pizza

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di zucchero

1 bustina di lievito per pizza

300 ml di acqua tiepida

Olio extravergine di oliva q.b.

 

Preparazione

Preparare l’impasto per pizza: in una ciotola, miscelare la farina, il sale, lo zucchero e il lievito per pizza. Aggiungere l’acqua tiepida e l’olio extravergine di oliva e impastare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Coprire l’impasto e lasciarlo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora.

Accendere il forno a 220°C.

Stendere l’impasto su una teglia da pizza e coprirlo con la mozzarella tagliata a cubetti.

Distribuire la ‘nduja sulla mozzarella, facendo attenzione a non concentrarla in un solo punto.

Aggiungere il tritato di peperoncino calabrese.

Condire con un filo d’olio extravergine di oliva e infornare per circa 15-20 minuti o fino a quando la pizza non risulterà dorata e croccante.

 

Servire la pizza calda e gustare!